Fondata ed affiliata

alla FSI dal 1987

powered_by.png, 1 kB
Da quando sono stati introdotti gli orologi, qual è il record di riflessione su una singola mossa? PDF Stampa E-mail
mercoledì 17 gennaio 2007
Difficile rispondere, perché dal 1867 sono state giocate innumerevoli partite, non tutte documentate sui tempi di riflessione. Comunque nei match per il titolo mondiale il record spetta a Kasparov, il quale nel 1987, durante la seconda partita contro Karpov, meditò per ben 83 minuti filati prima di compiere la sua decima mossa.
 
Quando sono stati introdotti gli orologi da torneo per la prima volta? PDF Stampa E-mail
mercoledì 17 gennaio 2007
Nell'anno 1867, in Francia. Gli orologi di quel periodo avevano una foggia un po' diversa da quelli odierni, tuttavia la funzionalità di base era la stessa. Attualmente la FIDE ha adottato ufficialmente orologi digitali, anche se nei match per il titolo mondiale viene lasciata ai giocatori la facoltà di scegliere il modello che preferiscono.

Orologio da torneo Fattorini & Sons   Orologio da torneo Rolland   Orologio da torneo DGT 2000
Nelle immagini sovrastanti possiamo vedere, da sinistra a destra, un esemplare di orologio da torneo del 1887 prodotto da Fattorini & Sons, il diffusissimo orologio Rolland, molto usato nei circoli scacchistici per la sua economicità e robustezza, ed infine l'orologio digitale ufficiale della FIDE, il Digital Game Timer DGT 2000.
 
Perché si usano gli orologi in torneo? PDF Stampa E-mail
mercoledì 17 gennaio 2007
Essenzialmente per due motivi.

Il primo è che in tal modo si limita la durata di una partita, e quindi di tutto il torneo, entro periodi di tempo accettabili, dando per giunta un uguale tempo di riflessione ad entrambi i contendenti.

Il secondo è che capitava - prima dell'adozione di questi marchingegni - che un giocatore che stava palesemente perdendo s'immergesse in "profondissime" (ovvero interminabili) riflessioni per scoprire una possibile scappatoia dalla sconfitta, che naturalmente non esisteva. La conseguenza talvolta era che l'avversario, esasperato dalla lentezza del gioco, abbandonava la partita stizzito per il comportamento del giocatore lumaca, consegnando automaticamente la vittoria a quest'ultimo
 
Che cos'è il punteggio ELO? PDF Stampa E-mail
mercoledì 17 gennaio 2007
Il punteggio ELO indica la forza di un giocatore in base ai risultati che ha ottenuto nelle competizioni scacchistiche. Ogni Federazione nazionale ha una sua graduatoria ELO, non necessariamente coincidente con quelle delle altre federazioni. Tuttavia la graduatoria più importante in assoluto è quella che viene emanata dalla FIDE (Federation Internationale Des Echecs) il 1 Gennaio ed il 1 Luglio di ogni anno. Il sistema ELO, denominato così in onore del suo inventore ungherese Arpad Elo, tiene conto della differenza di valore dei giocatori. Per esempio, nel caso di una partita patta un Maestro guadagna parecchi punti se ha giocato contro un Maestro Internazionale, ne guadagna di meno contro un Maestro FIDE, non ne guadagna affatto contro un Maestro come lui, ne perde parecchi se il suo avversario è una semplice Seconda Nazionale.
Nel sistema ELO ogni categoria cade all'incirca in un determinato intervallo di punti:

ELO per categorie
CategoriaELO approssimativo
GM2500 ed oltre
MI2400 - 2499
MF2300 - 2399
M2100 - 2299
CM1900 - 2099
1N1700 - 1899
2N1500 - 1699
3N1300 - 1499
 
ELO-FSI teorico per categorie
CategoriaIndice ELO teorico
GM2500
MI2400
M2200
CM2000
1N1800
2N1600
3N1500
1S1400
Cat. inferiori1300


Le categorie sociali non dispongono di un ELO ufficiale nazionale, inoltre la FIDE considera nelle sue graduatorie soltanto i giocatori con almeno 2000 punti ELO, purché tale punteggio sia stato guadagnato in competizioni internazionali regolamentate dalla FIDE medesima.
 
In quante categorie sono suddivisi gli scacchisti? PDF Stampa E-mail
mercoledì 17 gennaio 2007
Essenzialmente in 12 categorie, che sono in ordine crescente di importanza:

Non Classificato (NC), Terza Sociale (3S), Seconda Sociale (2S), Prima Sociale (1S), Terza Nazionale (3N), Seconda Nazionale (2N), Prima Nazionale (1N), Candidato Maestro (CM), Maestro (M), Maestro FIDE (MF), Maestro Internazionale (MI) e, infine, Grande Maestro (GM).
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>

Risultati 10 - 17 di 17

ExtCalendar

Maggio 2023 Giugno 2023
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
Settimana 18 1 2 3 4 5 6
Settimana 19 7 8 9 10 11 12 13
Settimana 20 14 15 16 17 18 19 20
Settimana 21 21 22 23 24 25 26 27
Settimana 22 28 29 30 31

Immagine casuale

scacchig6.jpg

Menu utente

Statistiche

OS: Linux h
PHP: 5.2.17
MySQL: 5.0.92-50-log
Ora: 17:12
Caching: Disabled
GZIP: Disabled
Utenti: 84265
Notizie: 286
Collegamenti web: 17
Visitatori: 14224754
© 2023 Amatori Scacchi Catania
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.